Collaborazione per la Sicurezza e il Rilancio: Operatori Economici e Istituzioni Unite al Comitato Provinciale

Collaborazione per la Sicurezza e il Rilancio: Operatori Economici e Istituzioni Unite al Comitato Provinciale

In un appello congiunto che sottolinea l’importanza della cooperazione tra cittadini, attività commerciali e organismi pubblici, il Prefetto Paola Spena ha evidenziato la necessità di tutelare l’intero contesto provinciale. L’obiettivo è assicurare un graduale ma definitivo ritorno alla normalità, un percorso agevolato anche dagli sforzi intensificati sul fronte della campagna di vaccinazione. Con questa visione, il Prefetto ha esteso la composizione dell’odierno Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, includendo i vertici di Confcommercio e Confesercenti. L’iniziativa mira a coinvolgere attivamente le categorie economiche, direttamente interessate dalla ripartenza delle operazioni commerciali e sociali autorizzate dal Decreto Legge 52/2021, enfatizzando l’urgenza di un impegno collettivo per favorire riaperture sicure e il pieno rispetto delle normative anti-Covid, in particolare dei protocolli specifici di ogni settore.

Durante la seduta, alla quale hanno presenziato figure chiave come i dirigenti provinciali delle Forze dell’Ordine, il Primo Cittadino di Avellino, un delegato della Provincia, il Direttore generale dell’A.S.L., il Presidente di Confcommercio e un rappresentante di Confesercenti, è stato universalmente riconosciuto il valore dello sforzo collettivo. Questo impegno, attuato con notevole equilibrio dalle Forze dell’Ordine in questa fase estremamente delicata, è cruciale non solo per la sicurezza generale ma anche per il successo delle operazioni vaccinali. L’intento è prevenire disordini che possano minacciare la tranquillità del personale sanitario e degli utenti, compromettendo l’efficienza e la rapidità delle somministrazioni nei vari centri.

Il Prefetto ha ribadito l’indispensabilità di un approccio concertato, basato su una rigorosa osservanza delle misure preventive e di contrasto al virus, per evitare regressioni. Ha sottolineato come il contributo degli operatori economici e commerciali sia fondamentale per il rilancio sicuro delle attività economiche e sociali. Queste categorie, tra le più duramente colpite dalla crisi pandemica, sono ora chiamate a svolgere un ruolo primario nella fase di recupero.

Da parte loro, i portavoce di Confcommercio e Confesercenti hanno assicurato la piena collaborazione e l’attenzione dei loro associati, in particolare dei gestori di ristoranti e bar. Hanno espresso la chiara consapevolezza che l’aderenza scrupolosa ai protocolli di settore costituisce un doppio vantaggio: protegge la salute dei clienti e garantisce la continuità del percorso di ripresa.

Affrontando il tema del consumo di alcol, il Prefetto ha richiamato l’attenzione sul divieto di somministrazione di bevande alcoliche ai minorenni. Ha evidenziato la necessità di educare i giovani a comportamenti responsabili, anche per quanto riguarda l’assunzione di alcol, e ha chiesto agli esercenti di esercitare una vigile somministrazione per scongiurare episodi che possano turbare l’ordinato svolgimento della vita sociale, soprattutto nei fine settimana.

In tale contesto, è stato deciso di mantenere e potenziare i servizi di pattugliamento e controllo sul territorio. Tali operazioni, condotte dalle Forze dell’Ordine con l’ausilio delle Polizie Municipali, si concentreranno anche sul rispetto delle disposizioni anti-Covid. Misure simili sono già state pianificate in vista della potenziale riattivazione delle attività mercatali a partire dalla prossima settimana.