Il Rotary di Sant’Agata dei Goti ,presieduto dal notaio Marina Capone, estimatrice del nostro,ha organizzato il Gran concerto di Natale che si terrà presso la chiesa dell’Annunziata in Airola domenica 26 novembre per aprire così l’Avvento. Nicola Pisaniello,conosciuto ormai nel mondo ,occupa una posizione di cantante lirico di rango,ha affiancato i grandi nomi come Katia Ricciarelli, Daniela Dessi,Denia Mazzola Gavazzeni,Martina Serafin,Bruno Pratico’,Simone Alaimo ecc ecc…Voce assai duttile ,straordinariamente estesa ,universalmente riconosciuta tra i canoni di bellezza armonica. Artista singolare per la spiccata dote dell’arte scenica,è stato sempre nelle grazie dei registi che ne hanno subito intuito la capacità…”Pier Luigi Pizzi, Maestrini,Pizzec,il greco Anastassiu,Alfonso Signorini….sorprendente è il carattere nelle scene comiche ,giacché nel quotidiano presenta una linea rigorosa e distaccata …
Un artista, un carattere, una voce…..
Ad accompagnare il tenore ,sarà l’orchestra di fiati “Giuseppe Verdi ” di Montesarchio diretta da Pellegrino Russo ….la stessa orchestra si prepara sotto la guida di Pisaniello ad un evento unico….il concerto dell’Epifania del quale sarà pubblicato il DVD e il CD per la casa discografica Kicco Music presieduta dalla famosa cantante italiana “Giovanna”…il concerto sarà così reperibile in tutto il mondo attraverso canali internazionali come Amazon e Spotify…
Fare Musica ,ricorda Pisaniello, significa sacrificarsi,studiare,impegnare le proprie energie spirituali e fisiche ,conoscersi profondamente per rendersi unici “servi” dell’arte bella…
Va eliminata la falsa idea che la Musica sia semplice diletto,anzi è per lo.piu un vero e profondo impegno che spesso costa duri sacrifici…”chi serve la Musica ” non vive a cuor leggero …oggi più che mai,bisogna tornare alla natura del suono armonico che è universale e non perseguire l’elettronica tecnologia che può produrre maldestramente solo suoni finti….la Musica tiene conto del suono e non della sue imitazioni…Goldoni già nel ‘700 ci insegnava che la Musica è per gli uomini,ma non degli uomini…
Il lavoro che la stessa orchestra Giuseppe Verdi di Montesarchio sta facendo,è” la ricerca del suono per il quale Pisaniello insiste severamente senza risparmio ,facendo notare la differenza del suono (con il fiato )dal suono “Sul fiato”….come dovrebbe essere per ciascun strumento …..La Musica non è un obby ma un doveroso servizio per gli eletti…molti sono i chiamati,pochi gli eletti…
Per ben studiare e raggiungere un buon risultato,Pisaniello suggerisce 3 passaggi fondamentali: riflettere,contemplare e Meditare… quando si arriva all’ultimo dei 3 passaggi ,si riuscirà a vedere (per così dire in modo figurato) ,ciò che non è visibile….infatti la Musica non è fatta di note semplicemente scritte ,ma È tutto ciò che ne viene oltre le note scritte scritte….Viva la Musica….


