Conclusione del Ciclo Vaccinale: Mille Agricoltori nelle Cantine Sannite per la Seconda Dose
Domenica 20 giugno, un migliaio di agricoltori e i loro congiunti si apprestano a completare il ciclo di vaccinazione anti-Covid con il siero Pfizer. L’evento finale di questa campagna si terrà nelle rinomate cantine di Solopaca e La Guardiense, nel cuore del Sannio.
Questa iniziativa, promossa dalla Coldiretti di Benevento, rappresenta un modello pionieristico: è stata infatti la prima organizzazione in Italia a implementare con successo le vaccinazioni direttamente nelle aziende agricole, grazie a una stretta collaborazione con l’ASL locale. Il successo di tale approccio ha trovato un felice allineamento con l’intensificazione della campagna vaccinale straordinaria contro il Covid-19, promossa sia dal Governo che dalla Regione Campania.
Similmente all’incontro precedente del 16 maggio, la logistica ha visto l’indispensabile contributo degli uffici territoriali di Coldiretti, incaricati di comunicare gli appuntamenti e fornire supporto per qualsiasi chiarimento ai partecipanti. Per garantire un flusso ancora più rapido ed efficiente, è stata introdotta una programmazione per fasce orarie distinte.
“Siamo estremamente soddisfatti e orgogliosi,” ha dichiarato Gennarino Masiello, Presidente di Coldiretti Benevento e Vicepresidente nazionale, “dell’efficacia dimostrata dall’intera struttura organizzativa, frutto di una sinergia eccezionale tra la nostra associazione e l’ASL di Benevento.” Masiello ha poi esteso un sentito ringraziamento al Direttore dell’ASL, Gennaro Volpe, per aver fermamente creduto in questa iniziativa all’avanguardia, al direttore della federazione provinciale, Gerardo Dell’Orto, e in particolare a tutti gli operatori sanitari e al personale di Coldiretti che hanno offerto il loro prezioso contributo con dedizione, spirito di sacrificio e disinteressato altruismo.
Ha proseguito sottolineando come “una comunità capace di unire le forze e affrontare unita le avversità sia in grado di superare sfide come questa, restituendo vitalità a famiglie e attività produttive. Ne abbiamo avuto prova in passato, anche in momenti difficili come l’alluvione del 2015.” “L’auspicio è che il tenace spirito dei Sanniti possa ora fungere da volano per una piena ripartenza,” ha concluso Masiello.
