Trenitalia cambia tutto: addio crisi, parte la MEGA ASSUNZIONE da 20 MILA posti | Ecco come candidarsi
Un controllore del treno - Foto Pexels - Retesei.com
Trenitalia ha deciso di investire nell’assunzione di migliaia di nuovi dipendenti, presto meno scioperi e servizi più efficienti
In Italia il tasso di disoccupazione è in leggera diminuzione e l’obiettivo della maggioranza è di ridurlo ancora nei prossimi anni, anche con cospicui investimenti nel comparto pubblico, come nel caso di Trenitalia, per cui è previsto un incremento di organico.
La principale compagnia ferroviaria italiana, di proprietà del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, gestisce il trasporto passeggeri e merci su tutto il territorio nazionale e ha deciso di aumentare il proprio personale.
I ricavi sono in crescita, come il numero di passeggeri, motivo per cui è arrivato il momento di intervenire per migliorare i servizi a disposizione della cittadinanza, sia per quanto riguarda le tratte regionali che a lunga percorrenza.
Il piano strategico stabilito fino al 2029 prevede interventi anche a livello di infrastrutture, con interventi di manutenzione ordinaria ai binari e di modernizzazione delle biglietterie anche nelle stazioni più decentrate.
Il piano ambizioso di investimenti e assunzioni di Trenitalia
Saranno acquistati anche nuovi treni e bus, con quest’ultimi che saranno utile nei momenti in cui, appunto, ci saranno dei lavori in diverse tratte, in particolare durante il periodo estivo. Il nuovo personale andrà a ricoprire più ruoli, con particolare attenzione per tutti coloro che hanno una formazione specifica in ambito tecnologico.
Nel complesso, sono previsti 20mila nuovi dipendenti fino al 2029, il doppio entro il 2031. Questo è l’ambizioso piano assunzioni di Trenitalia che consentirebbe a una fetta importante di giovani di potere avere una stabilità economica e uno stipendio adeguato. Tra le figure richieste vi sono macchinisti, capitreno, operatori di esercizio e assistenti di cantiere, ma anche figure che hanno particolari competenze in ambito digitale.

Quali ruoli sono richiesti, Trenitalia punta sulla formazione
Trenitalia punta a rafforzare la presenza femminile nei ruoli tecnici e intende scommettere sull’apprendistato, le Academy e la formazione specialistica, riuscendo a coniugarsi con le università per accompagnare nell’inserimento nel mercato del lavoro i neo laureati, molti dei quali si trovano costretti a lasciare il Paese una volta terminato il proprio percorso di studi.
Una nuova generazione sta per essere addestrata per continuare il percorso di crescita del trasporto pubblico italiano, con l’attuale personale che ne andrà a beneficiare, riducendo gli scioperi e gli straordinari.
