Inganno Digitale Smantellato: Trentenne della Provincia di Napoli Denunciato per Truffa Online
Un uomo di trent’anni, residente in provincia di Napoli, è stato deferito all’Autorità Giudiziaria dai Carabinieri della Stazione di Lauro con l’accusa di truffa. Le indagini condotte dai militari dell’Arma hanno permesso di identificare il soggetto, ritenuto responsabile di un raggiro perpetrato online.
La vicenda ha avuto inizio a seguito della denuncia sporta da un appassionato di modellismo, caduto nella trappola di un falso annuncio. La vittima, attratta su Facebook da un’offerta imperdibile per l’acquisto di una macchina a vapore in miniatura, aveva inizialmente contattato il presunto venditore. Nonostante un iniziale sospetto sulla veridicità dell’affare, data la straordinaria convenienza del prezzo, aveva cercato rassicurazioni e dettagli aggiuntivi sull’articolo.
Le esaurienti risposte e le descrizioni minuziose fornite dal truffatore hanno dissipato ogni riserva, inducendo il collezionista a procedere con il pagamento. La somma pattuita è stata trasferita tramite una ricarica su carta prepagata, un metodo spesso utilizzato in questo genere di frodi. Tuttavia, una volta incassata la cifra, il sedicente venditore è sparito nel nulla, rendendosi irraggiungibile su tutti i contatti forniti e, ovviamente, omettendo la consegna del modellino, un pezzo sofisticato e di valore.
Attraverso una meticolosa attività investigativa, i Carabinieri sono riusciti a ricostruire l’identità dell’individuo dietro la frode. È emerso che, per orchestrare il raggiro, l’uomo aveva abilmente creato un profilo fasullo sul popolare social network, aumentando la sua credibilità agli occhi delle potenziali vittime. Con tutte le prove raccolte a suo carico, il trentenne, che risultava già noto alle forze dell’ordine per precedenti, è stato formalmente denunciato e deferito alla Procura competente per il reato di truffa.
In questo contesto, si rinnova l’appello alla vigilanza, richiamando i preziosi consigli dell’iniziativa “Difenditi dalle truffe”. Promossa con determinazione dal Comando Provinciale Carabinieri di Avellino e capillarmente diffusa su tutto il territorio dai reparti dipendenti, questa campagna mira a contrastare efficacemente tali reati predatori. È fondamentale acquisire la capacità di identificare le circostanze più vulnerabili e adottare, di conseguenza, comportamenti prudenti. Si raccomanda di essere sempre estremamente cauti di fronte ad offerte troppo vantaggiose, poiché queste spesso celano raggiri o, in alternativa, la vendita di merce di provenienza illecita.
