Smascherati Autori di Truffe agli Anziani: L’Intervento Decisivo dei Carabinieri e della Banca
L’impegno costante delle forze dell’ordine, in particolare dei Carabinieri, nella prevenzione e nel contrasto del deplorevole fenomeno delle truffe, prosegue senza sosta. Recentemente, i Carabinieri della Stazione di Monteforte Irpino hanno segnalato all’autorità giudiziaria due individui, di 23 e 29 anni, residenti a Napoli, entrambi già noti alle forze dell’ordine per precedenti reati della stessa natura.
La vicenda si è svolta alcuni mesi orsono, quando una donna anziana, residente anch’essa a Monteforte Irpino, è stata adescata dai due malfattori. Questi, presentandosi falsamente come spedizionieri e adducendo la necessità di consegnare un pacco destinato al nipote della vittima, sono riusciti a estorcerle la somma di mille euro in contanti. Non contenti, poco tempo dopo hanno ricontattato l’anziana, persuadendola con fare cortese che, per evitare ulteriori costi o addebiti, fosse opportuno saldare immediatamente l’intera cifra di 3.600 euro.
Trovandosi priva di tale disponibilità economica, la sfortunata vittima si è precipitata in banca con l’intento di prelevare il denaro richiesto. Tuttavia, gli impiegati dell’istituto bancario – che conoscevano bene l’anziana e le sue consuetudini – notando il suo insolito stato di agitazione e intuendo che si stesse verificando una situazione anomala, non hanno esitato a richiedere l’intervento tempestivo dei Carabinieri.
Le prove a carico dei due malfattori si sono rivelate schiaccianti, consolidate dall’analisi delle riprese delle telecamere di sorveglianza, dallo studio del loro schema operativo (modus operandi) e dalle diverse testimonianze acquisite. Oltre alla denuncia a piede libero presso la Procura della Repubblica di Avellino, per loro è stata disposta anche la misura di prevenzione del Foglio di Via Obbligatorio, che ne impedisce il ritorno nel comune. Le indagini da parte dei Carabinieri proseguono con l’obiettivo di verificare eventuali altre responsabilità dei due individui in episodi fraudolenti simili avvenuti sul territorio irpino.
Si rinnova l’invito a seguire le preziose indicazioni fornite nell’ambito della campagna “Difenditi dalle truffe”. Questa iniziativa è rivolta non solo agli anziani, che rappresentano purtroppo le vittime più vulnerabili, ma anche a tutti coloro – operatori pubblici e privati, familiari e amici – che, interagendo a vario titolo con persone anziane, possono svolgere un ruolo cruciale nella loro protezione e nella prevenzione di questi raggiri. È fondamentale imparare a identificare le circostanze più rischiose, a riconoscere gli indicatori di un potenziale tentativo di frode e, di conseguenza, a sapere come agire. La solitudine è spesso un fattore che i truffatori sfruttano: gli anziani con una rete sociale limitata, una ridotta prontezza di reazione o una minore familiarità con le dinamiche delle truffe sono più facilmente manipolabili.
Si raccomanda la massima cautela qualora sconosciuti contattino telefonicamente o si presentino al domicilio chiedendo denaro o beni di valore, con pretesti quali fantomatiche cauzioni, saldi di debiti o acquisti di beni, adducendo di essere stati incaricati da un parente. In simili situazioni, è consigliabile rimandare qualsiasi impegno e contattare direttamente il familiare in questione, segnalando immediatamente ogni circostanza dubbia al numero di emergenza “112” o al Comando Carabinieri più vicino.
