Tavola Rotonda Multidisciplinare sulla Tutela dei Minori: Battaglia, Chinnici e le Strategie Nazionali ed Europee
Un importante seminario web, intitolato “La strategia per la tutela dei minori: il contributo nazionale, dell’UE e della Chiesa cattolica”, si terrà il prossimo giovedì 17 giugno con inizio alle ore 16:00. L’evento, fruibile in diretta streaming tramite la piattaforma Zoom e la pagina Facebook della sezione San Tommaso d’Aquino della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale (PFTIM), rientra nel più ampio ciclo di incontri online denominato “Diritti e tutela dei minori: profili interdisciplinari”. L’iniziativa, promossa congiuntamente dal Dipartimento di Diritto Canonico della PFTIM e dall’Università Giustino Fortunato, vanta la collaborazione dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e il sostegno del Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e Scienze Religiose della Conferenza Episcopale Italiana (CEI).
Questo secondo incontro della serie vedrà la partecipazione di figure di rilievo provenienti sia dall’ambito ecclesiastico che dalle principali istituzioni civili impegnate nella salvaguardia dei più giovani. L’evento si aprirà con i saluti di Giuseppe Acocella, Magnifico Rettore dell’Università Giustino Fortunato, e di Don Francesco Asti, Decano della sezione San Tommaso d’Aquino della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. Seguiranno gli interventi centrali di sua eccellenza Monsignor Domenico Battaglia, Arcivescovo di Napoli e delegato per il servizio regionale di tutela dei minori della Conferenza Episcopale Campana, affiancato dall’Onorevole Caterina Chinnici, fondatrice e copresidente dell’Intergruppo Europarlamentare per i Diritti dei minori. Contribuiranno al dibattito anche sua eccellenza Monsignor Filippo Iannone, Presidente del Pontificio Consiglio per i testi legislativi e Segretario della Commissione di materie riservate, e Pasquale Stanzione, Presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali. La moderazione sarà curata da Carmine Matarazzo, Direttore del biennio di Teologia Pastorale presso la PFTIM, mentre l’introduzione è affidata a Paolo Palumbo, docente straordinario di Diritto Canonico ed Ecclesiastico presso l’Università Giustino Fortunato. Le considerazioni conclusive saranno presentate da Monsignor Antonio Foderaro, moderatore del Dipartimento di Diritto Canonico della sezione San Tommaso d’Aquino.
