UFFICIALE – Addio orologi in auto: ecco cosa cambia da NOVEMBRE | Il Codice della Strada è drastico, orientatevi col sole

Automobile - depositphotos - retesei

Automobile - depositphotos - retesei

A partire dal 14 ottobre 2025, è entrata in vigore una nuova disposizione del Codice della Strada che vieta l’uso di orologi, smartwatch e dispositivi simili durante la guida.

Questa normativa si inserisce in un contesto più ampio di lotta contro le distrazioni alla guida, una delle principali cause di incidenti stradali. L’articolo 173 del Codice della Strada, infatti, proibisce l’uso di dispositivi elettronici che richiedano di staccare le mani dal volante o lo sguardo dalla strada.

La legge, pur non menzionando esplicitamente gli orologi, è stata interpretata in modo estensivo dalle autorità competenti. Pertanto, anche un gesto automatico come guardare l’ora sul proprio polso può essere considerato una violazione, se comporta una distrazione, anche se di breve durata.

Le sanzioni previste per questa infrazione sono significative: una multa che può variare da 250 a 1.000 euro, con la possibilità di sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi. In caso di recidiva entro due anni, la multa può arrivare fino a 1.400 euro, con la sospensione della patente fino a tre mesi e la decurtazione di 10 punti dalla patente stessa.

Cosa fare con l’orologio

È importante sottolineare che la normativa non vieta l’uso di orologi in generale, ma solo quando questi vengono utilizzati in modo tale da distogliere l’attenzione dalla guida. Pertanto, l’uso di orologi da polso che non richiedono movimenti particolari o distraggono l’attenzione non è vietato.

Inoltre, i sistemi di infotainment integrati nei veicoli, che permettono di visualizzare l’ora senza interazioni manuali, sono consentiti, in quanto non comportano distrazioni.

incidente - pexels - retesei
incidente – pexels – retesei

Migliorare la sicurezza stradale

Questa misura si inserisce in un quadro normativo più ampio volto a migliorare la sicurezza stradale. Oltre al divieto di utilizzo di dispositivi elettronici durante la guida, sono state introdotte altre modifiche al Codice della Strada, come l’obbligo di avere l’orologio al polso per poter avviare il veicolo. Queste normative mirano a ridurre le distrazioni e a promuovere una guida più attenta e responsabile.

In conclusione, è fondamentale che gli automobilisti siano consapevoli delle nuove disposizioni e adottino comportamenti responsabili alla guida. Anche gesti apparentemente innocui, come guardare l’ora, possono comportare rischi se distraggono l’attenzione dalla strada. Pertanto, è consigliabile limitare l’uso di dispositivi elettronici durante la guida e affidarsi agli strumenti integrati nel veicolo per visualizzare informazioni come l’ora.