ULTIM’ORA – Altro che blocco, il divieto è stato SOSPESO | Le auto Euro 4 e 5 potranno circolare, ecco dove
Auto - foto pexels - retesei.com
Negli ultimi mesi, i cittadini di Roma hanno seguito con attenzione le notizie riguardanti le restrizioni alla circolazione dei veicoli più inquinanti.
In particolare, si parlava di un possibile stop alle auto Euro 4 ed Euro 5, previsto inizialmente a partire dal primo novembre. Questa misura avrebbe interessato soprattutto i veicoli diesel Euro 5 e le auto benzina Euro 2, che sarebbero stati soggetti a limitazioni nella ZTL della Fascia Verde.
Tuttavia, recentemente il Campidoglio ha annunciato una clamorosa marcia indietro: lo stop è stato annullato e, almeno per ora, nessun divieto entrerà in vigore. Di conseguenza, le auto Euro 4 ed Euro 5 potranno continuare a circolare senza problemi.
La decisione del Campidoglio ha sollevato diverse reazioni tra i cittadini, tra chi accoglie con sollievo la possibilità di non dover rinunciare alla propria auto e chi, invece, esprime preoccupazione per le conseguenze sull’inquinamento. La Giunta Gualtieri ha motivato il dietrofront spiegando che le regole attuali, che riguardano i Diesel Euro 3 e le Benzina Euro 2, rimangono in vigore e che la limitazione dei veicoli Euro 4 ed Euro 5, al momento, sarebbe troppo penalizzante senza misure compensative. In altre parole, si tratta più di un rinvio che di una cancellazione definitiva delle restrizioni.
Nonostante oltre il 45% delle auto romane siano già Euro 6, le giornate in cui vengono superati i limiti di PM10 sono aumentate tra il 2023 e il 2024. Questo dato indica che le misure attuali non bastano a ridurre in modo significativo l’inquinamento atmosferico.
Si valutano soluzioni alternative
Per questo motivo, il Comune sta valutando soluzioni alternative, cercando un equilibrio tra la tutela della qualità dell’aria e la mobilità dei cittadini. Tra le ipotesi sul tavolo ci sono limiti più rigidi per l’accensione delle caldaie domestiche, controlli più severi sull’efficienza energetica degli edifici e sistemi di percorrenza controllati via GPS, in modo da gestire meglio il traffico nelle ore di picco.
Per i romani possessori di auto Euro 4 ed Euro 5, questa decisione rappresenta una boccata d’ossigeno. Non ci saranno sanzioni immediate né il divieto di accesso alla ZTL della Fascia Verde. Tuttavia, resta chiaro che l’inquinamento resta un problema serio e che nuove restrizioni potrebbero essere introdotte in futuro, quando saranno pronti strumenti più efficaci e meno penalizzanti per i cittadini. La sfida per Roma è dunque duplice: migliorare la qualità dell’aria senza gravare eccessivamente sui cittadini e stimolare il ricambio del parco auto, incentivando l’adozione di veicoli più ecologici.

Un sospiro di sollievo per le auto Euro 4 ed Euro 5
In sintesi, la notizia dello stop alle restrizioni per le auto Euro 4 ed Euro 5 rappresenta una misura temporanea che permette ai romani di circolare liberamente con i loro veicoli, evitando problemi pratici e multe immediate. Allo stesso tempo, la questione ambientale resta aperta e richiede attenzione. È quindi fondamentale che i cittadini siano consapevoli della situazione: le restrizioni possono cambiare in futuro, e le autorità continueranno a monitorare i livelli di inquinamento e l’impatto del traffico sulla qualità dell’aria.
Per ora, però, le auto Euro 4 ed Euro 5 potranno circolare senza problemi, e i romani possono tirare un sospiro di sollievo, consapevoli che la tutela dell’ambiente rimane una priorità da affrontare con strumenti mirati e condivisi.
