L’Amico Libro a Domicilio: L’Intesa Culturale Che Unisce la Valle Caudina
L’iniziativa culturale “Un Amico Libro a Casa”, originariamente avviata a Montesarchio, ha ora esteso la sua portata oltre i confini comunali. In concomitanza con la Giornata Mondiale del Libro, è stato formalmente sottoscritto un accordo di cooperazione presso la sala consiliare di Palazzo San Francesco, mirato ad ampliare questo progetto al comune irpino di San Martino Valle Caudina.
Alla cerimonia di firma erano presenti gli alti rappresentanti delle amministrazioni comunali: i sindaci Franco Damiano e Pasquale Pisano, accompagnati dagli assessori alla cultura, Morena Cecere e Giuseppe Mauriello. Hanno partecipato all’evento anche i rappresentanti dell’associazione Sentinelle della Torre e il professor Giuseppe Pedoto, presidente del Centro Studi Carlo Del Balzo.
Questa intesa va oltre il semplice ampliamento del servizio di consegna libri a domicilio in totale sicurezza. Prevede infatti un’integrazione degli archivi bibliotecari, connettendo in un unico circuito le biblioteche comunali di Montesarchio e San Martino. Tale rete è destinata a espandersi progressivamente, estendendosi ad accogliere in futuro altri comuni della Valle Caudina.
L’assessore alla Cultura di Montesarchio, Morena Cecere, ha manifestato il proprio entusiasmo per l’espansione del progetto, evidenziando come “Un Amico Libro a Casa” superi i limiti territoriali grazie a una visione condivisa con l’assessore Giuseppe Mauriello di San Martino Valle Caudina. Ha rimarcato che la collaborazione tra enti, stimolata dalla cultura, è un propulsore fondamentale per lo sviluppo locale, valorizzato dall’ardore e dall’impegno dei volontari. Questi ultimi, con il loro servizio, generano un clima di gentilezza e gratitudine, testimonianza di un elevato spirito di utilità sociale. Rivolgendo un sentito ringraziamento al sindaco Pasquale Pisano e all’assessore Giuseppe Mauriello per la loro incrollabile fiducia nell’iniziativa, l’assessore Cecere ha garantito l’impegno a proseguire e rafforzare la sinergia. L’obiettivo è intensificare ulteriormente i vincoli tra i territori tramite la leva della cultura, promuovendo un modello di gestione flessibile e all’avanguardia per le biblioteche civiche – un approccio non solo altamente simbolico, ma anche estremamente funzionale, specialmente nel contesto dell’attuale emergenza sanitaria – anche ai comuni vicini.
