Un ladro ruba a Pompei e non è Lupin, il fatto di cronaca che sorprende i campani

Visitatori a Pompei - Foto Pexels - Retesei.com
Dopo il Louvre, un altro furto è avvenuto a Pompei, il turista è stato colto di sorpresa, non pensava di avere infranto la legge
Pochi giorni dopo l’incredibile furto di pezzi di gioielli della corona francese al Museo del Louvre di Parigi, un altro episodio surreale è avvenuto a Pompei. Un uomo, individuato grazie ad un cappello ornato da una vistosa piuma, ha raccolto alcune pietre lungo la strada, nei pressi dell’Anfiteatro e si è diretto all’uscita del sito, su Piazza Esedra.
La sicurezza si è accorta del fatto, lo ha bloccato e ha chiamato subito le forze dell’ordine. Il turista è rimasto sorpreso e ha spiegato di averle prese senza sapere che fosse illegale raccoglierle.
Il visitatore, di nazionalità polacca, ha ammesso di volere un ricordo della città sepolta dalle ceneri del Vesuvio e di avere pensato di portare a casa dei cocci. I reperti sono stati recuperati e restituiti alla direzione del Parco, mentre il 40enne è stato denunciato per furto aggravato.
Il fatto pone di nuovo al centro dell’opinione pubblica il bisogno di tutelare il patrimonio archeologico del nostro Paese, informando in modo chiaro i turisti sulle regole di conservazione e sui comportamenti che devono attuare al loro interno. Gli operatori devono prestare maggiore attenzione per evitare vicende del genere.
A Pompei un turista porta via delle pietre, denunciato per furto aggravato
In una puntata della serie animata Lupin, il noto ladro organizza un viaggio proprio a Pompei, con l’intento di compiere un furto. Il malcapitato non deve averla vista ma è da sottolineare che il tema è diventato anche lo spunto della trama di un cartone.
Il Parco Archeologico di Pompei è uno dei siti più importanti al mondo, con 4 milioni di visitatori nel 2024. Nel 1997, per preservarne l’integrità, le rovine sono entrate a far parte della lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO insieme a quelle di Ercolano.

L’importanza storica, architettonica e culturale di Pompei
Un tempo fiorente città romana, Pompei fu sepolta sotto metri di pomice dalla catastrofica eruzione del 79 d.C. ed è oggi la meglio conservata e tra le migliori testimonianze della vita e dei costumi dell’epoca.
I resti hanno ispirato molte opere e sono entrati a fare parte della cultura di massa, accogliendo curiosi da ogni parte del Mondo, attratti dalla possibilità di compiere un vero e proprio viaggio nel tempo.