Il Patrimonio del Sannio in Mostra: Un Nuovo Stendardo per la Rete Museale Provinciale
Un imponente striscione è stato recentemente installato sulla facciata esterna della Rocca dei Rettori, con l’obiettivo di mettere in risalto l’inestimabile bellezza e l’unicità del patrimonio artistico, storico e memoriale della Provincia di Benevento. Il grande pannello illustra chiaramente le principali sedi che compongono la rete museale, elencando luoghi emblematici come il suggestivo chiostro di Santa Sofia, la notevole sezione egizia di Arcos, il Musa e la Chiesa di Sant’Ilario a Porta Aurea, tra gli altri.
«Questo rappresenta un indicatore visibile e un messaggio inequivocabile di rinnovato slancio», ha affermato l’avvocato Giuseppe Sauchella, amministratore unico di Sannio Europa, l’ente provinciale incaricato della promozione e valorizzazione del ricco patrimonio museale. Sauchella ha proseguito: «È un’iniziativa volta a stimolare la conoscenza e a incoraggiare la riscoperta di quello che è il vero tesoro culturale della città e dell’intera regione sannita, in un contesto che tutti auspichiamo sia ormai definitivamente post-pandemico».
«La nostra azione si inserisce», ha precisato Sauchella, «nel percorso delineato dal presidente Antonio Di Maria, che mira ad ampliare l’offerta culturale e a generare un’attrattiva crescente per i residenti e i visitatori. Nonostante i mesi complessi trascorsi, segnati dalle difficoltà che tutti abbiamo affrontato, la fiducia nelle potenzialità turistiche della nostra regione non è mai venuta meno. Non abbiamo, infatti, esitato a portare avanti progetti di rilievo, pur dovendo operare entro i limiti imposti dalle restrizioni sanitarie. Questo in ossequio a uno dei principi cardine del mandato presidenziale: concepire la cultura come un pilastro fondamentale per la ripresa, persino di fronte alla grave crisi socio-economica innescata dalla pandemia di Covid-19. L’installazione del banner è solo il punto di partenza; ulteriori iniziative sono già in fase di pianificazione, con l’obiettivo di consolidare il prestigio e garantire la più ampia accessibilità al nostro patrimonio, con un’attenzione particolare rivolta alle nuove generazioni».
