Sannio: Open Day Vaccinali, un successo rassicurante che accelera la campagna

Sannio: Open Day Vaccinali, un successo rassicurante che accelera la campagna

Un’iniziativa esemplare si è svolta a Puglianello con un Open Day dedicato alla somministrazione del vaccino Johnson & Johnson. Su impulso dell’Amministrazione comunale, la storica Villa Marchitto, dimora di pregio della cittadina Telesina, è stata trasformata in un efficiente centro di inoculazione. L’evento ha riscosso un immediato e notevole successo, registrando fin dalle prime ore un’ampia affluenza, inclusa una cittadina statunitense residente a Guardia Sanframondi da quattro anni. Il sindaco Francesco Maria Rubano ha supervisionato l’andamento delle somministrazioni, esprimendo grande soddisfazione per l’organizzazione impeccabile. Il primo cittadino ha sottolineato l’importanza della prevenzione: “Grazie alla collaborazione con l’ASL, questa è una realtà tangibile. Si tratta di un servizio fondamentale per l’intera provincia di Benevento, che ci permette di garantire la sicurezza dei nostri cittadini. Il nostro paese è attualmente ‘covid free’ grazie alle rigorose misure adottate sia nella prima che nella seconda fase, essenziali per contenere casi isolati e prevenire la diffusione del contagio.”

Anche il Direttore dell’ASL, Gennaro Volpe, presente all’evento, ha manifestato il suo entusiasmo per l’ottimo risultato dell’Open Day. “È stato un successo straordinario,” ha dichiarato Volpe. “Il sindaco Rubano si è prodigato sin da subito per assicurare un’organizzazione ottimale. Questa tipologia di siero si presta particolarmente a questa strategia aziendale, e intendiamo proseguire con gli Open Day.” In linea con questa strategia, è già stata pianificata una simile iniziativa per domani, mercoledì, a Pietrelcina, dove presso il Palazzo di Vetro sarà somministrato il vaccino Johnson & Johnson sotto l’egida del sindaco Domenico Masone. Il manager dell’ASL ha inoltre anticipato che la prossima settimana vedrà l’organizzazione di altri due Open Day in due diversi comuni della provincia sannita.

Il Direttore Volpe ha espresso rammarico per i disservizi e i ritardi verificatisi ieri presso l’hub vaccinale di Montesarchio, assicurando tuttavia che sono già state adottate tutte le misure necessarie per prevenire il ripetersi di tali inconvenienti nel centro caudino. Volpe ha assunto piena responsabilità, affermando: “Se ci sono stati dei disservizi, la colpa è unicamente mia. I nostri operatori sono sul campo, svolgendo un lavoro encomiabile e vaccinando moltissime persone anche a Montesarchio. Stiamo accelerando. Chiedo a tutti di mantenere la calma. Se si rendono necessari alcuni minuti di attesa in più, è fondamentale avere pazienza. Ho sempre agito con trasparenza, e in caso di problemi, invito a rivolgersi direttamente a me.”

Parallelamente, prosegue senza sosta la somministrazione dei richiami AstraZeneca destinati al personale docente. “Abbiamo iniziato ieri,” ha confermato Volpe. “Stiamo intensificando ulteriormente la campagna con AstraZeneca, per poi concentrarci su Pfizer nel fine settimana.” Riguardo al calo dei contagi, il Direttore Volpe ha evidenziato che “l’Ospedale San Pio ospita ora un numero esiguo di pazienti, ma è imperativo continuare sulla via della prevenzione. La campagna vaccinale sta producendo risultati eccellenti, avendo già raggiunto il 40% della popolazione vaccinata con la prima dose.” Infine, in merito alle forniture di vaccini, Volpe ha annunciato l’imminente arrivo di una nuova scorta di Moderna, aggiungendo che “una nuova fornitura di Pfizer è attesa per domani, il che ci permetterà di completare le vaccinazioni della fascia cinquantenne e di iniziare quelle dei quarantenni.”