L’Appello di Alaia all’ASL: Più Punti Vaccinali Locali per il Personale Scolastico

L’Appello di Alaia all’ASL: Più Punti Vaccinali Locali per il Personale Scolastico

Il Presidente della Commissione Sanità del Consiglio regionale della Campania, Enzo Alaia, ha inviato una missiva al Direttore Generale dell’ASL, Maria Morgante, per evidenziare l’urgenza di ottimizzare la campagna di immunizzazione rivolta al personale scolastico. Sebbene la vaccinazione degli insegnanti rappresenti un passo cruciale e ben accolto verso il ristabilimento di una piena operatività didattica, Alaia ha espresso l’auspicio di una collaborazione costruttiva per ampliare la disponibilità di sedi vaccinali. Attualmente, infatti, il personale docente residente nelle aree del Vallo Lauro Baianese, della Valle del Partenio, dell’Alta Irpinia e del Montorese-Solofrano si trova costretto a percorrere tratte che possono raggiungere i 150 chilometri (tra andata e ritorno) per accedere all’unica struttura designata ad Ariano Irpino. Questa situazione, oltre a generare notevoli disagi, trasformando la vaccinazione in un impegno di un’intera giornata tra spostamenti e attese, rischia concretamente di scoraggiare gli operatori scolastici dal sottoporsi all’inoculazione contro il COVID-19.

Alaia suggerisce che l’Azienda Sanitaria Locale consideri l’attivazione di molteplici strutture più accessibili. Tra le opzioni indicate figurano il distretto ASL di Baiano, unitamente ad altre sedi strategiche a Monteforte, Avellino, Montoro e Solofra. Tali punti consentirebbero agli insegnanti di ricevere il vaccino senza dover affrontare estenuanti trasferimenti verso Ariano. Il Consigliere regionale sottolinea inoltre un ulteriore elemento di preoccupazione: guidare per lunghe distanze, talvolta da soli, dopo aver ricevuto il vaccino non è prudente, dati i possibili, seppur rari e lievi, effetti collaterali che potrebbero manifestarsi.

I dati attuali relativi alla copertura vaccinale tra docenti e personale ATA non sono pienamente soddisfacenti, il che rafforza la richiesta di una pronta soluzione per chi deve affrontare viaggi lunghi e gravosi per raggiungere l’unico centro vaccinale disponibile. L’introduzione di sedi più vicine rappresenterebbe un fattore determinante per il successo e la celerità della campagna vaccinale dedicata al settore scolastico, fornendo un impulso decisivo al celere ripristino delle lezioni in presenza e, in definitiva, alla sospirata normalità operativa delle istituzioni educative.