L’AIFA Accende il Semaforo Verde per Covid-eVax: Inizia la Sperimentazione Clinica

L’AIFA Accende il Semaforo Verde per Covid-eVax: Inizia la Sperimentazione Clinica

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha concesso il benestare all’avvio degli studi clinici per Covid-eVax, un innovativo vaccino concepito da Takis e sviluppato in collaborazione con Rottapharm Biotech. Le prime due fasi di questa sperimentazione saranno condotte presso istituti di rilievo nazionale: l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Pascale di Napoli, l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma e l’Ospedale San Gerardo di Monza, in sinergia con l’Università di Milano-Bicocca. I primi dati significativi sono attesi entro tre mesi dall’inizio delle prove.

Questo preparato si distingue per la sua base genetica: un vaccino a DNA che, iniettato nel tessuto muscolare, agisce istruendo l’organismo a produrre una porzione specifica della proteina “spike” del virus SARS-CoV-2. L’obiettivo è innescare una robusta risposta immunitaria capace di contrastare efficacemente il patogeno.

Luigi Aurisicchio, amministratore delegato e direttore scientifico di Takis, ha sottolineato come “l’autorizzazione di AIFA rappresenti il primo, cruciale passo per lo sviluppo della tecnologia a DNA non solo contro il Covid-19, ma anche per applicazioni future in altre patologie”. Tra i molteplici benefici di questa tecnologia, Aurisicchio ha evidenziato l’economicità, la semplicità di produzione su larga scala senza la necessità di formulazioni complesse o della delicata catena del freddo. Inoltre, la flessibilità di poter ripetere la vaccinazione nel tempo costituisce un ulteriore vantaggio.

Il team di sviluppo ha espresso grande soddisfazione: “Finalmente, dopo un anno estremamente impegnativo, nel quale abbiamo creato un vaccino unico nel suo genere e sviluppato in tempi record una tecnologia destinata al Covid-19, ma anche a patologie come il cancro, la malaria e altre malattie infettive, abbiamo ottenuto l’autorizzazione dell’AIFA”.