Avellino Connessa al Futuro: Il Piano Alta Velocità di Giuditta ai Vertici Nazionali
Una significativa proposta per il rafforzamento infrastrutturale è stata presentata ai massimi livelli istituzionali: il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, e il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, hanno ricevuto un documento chiave contenente il progetto “Connettere l’Irpinia”. Questa iniziativa, elaborata da Pasquale Giuditta, attuale sindaco di Summonte e presidente del Distretto Turistico del Partenio, si prefigge di dotare finalmente Avellino, in quanto capoluogo di provincia, di un accesso diretto alla rete ferroviaria ad Alta Capacità. Tale infrastruttura è ritenuta fondamentale per promuovere lo sviluppo sociale, economico, produttivo e turistico dell’intera area. La consegna della missiva al premier è stata affidata a Gerardo Capozza, Consigliere per il Mezzogiorno.
Come già reso noto precedentemente, il tracciato delineato nella proposta mira a creare un collegamento rapido con la città di Napoli, utilizzando la tratta Napoli-Cancello, con tempi di percorrenza stimati in meno di 50 minuti. Il piano include anche un punto di interscambio strategico con la linea Alta Velocità Napoli-Roma, situato presso la stazione di Napoli-Afragola. L’obiettivo primario di questa iniziativa è assicurare l’inserimento del progetto all’interno del Recovery Plan nazionale. A questo riguardo, sono state ricevute rassicurazioni circa la possibilità, a breve, di un confronto con la struttura tecnica della Presidenza del Consiglio.
Contemporaneamente, prende il via una vasta mobilitazione, caldeggiata con forza dal consigliere Giuditta. Data l’importanza strategica della proposta, è indispensabile promuovere una condivisione e un sostegno a ogni livello, coinvolgendo gli enti locali e le varie rappresentanze politiche e istituzionali dell’intero territorio irpino.
Giuditta ha evidenziato con preoccupazione la disparità esistente: “Mentre il Sannio può festeggiare l’ottenimento di un collegamento diretto con l’Alta Velocità,” ha osservato il sindaco di Summonte e presidente del Distretto del Partenio, “la città di Avellino, a oggi, non solo si trova esclusa dalle connessioni ferroviarie rapide, ma non dispone nemmeno di un’infrastruttura moderna, a partire dai binari idonei al passaggio dei treni di ultima generazione.”
Il consigliere ha ribadito la portata eccezionale di questo momento: “Questa è un’occasione irripetibile. Auspico il massimo supporto da parte di tutti i miei colleghi amministratori locali. Non possiamo tollerare che Avellino sia l’unica città capoluogo di provincia privata di una connessione diretta con l’alta velocità.” Giuditta ha concluso la sua dichiarazione sottolineando che “i collegamenti ferroviari rappresentano il prerequisito fondamentale per ogni discussione legata allo sviluppo di un territorio, configurandosi come la vera infrastruttura capace di agire da catalizzatore a 360 gradi.”
